La certificazione rilasciata da un Ente accreditato UKAS è idonea a soddisfare il possesso del requ...

Massima Sentenza “… la certificazione di qualità di-OMISSIS-, rilasciata da …, non soddisfa il requisito di cui al punto 6.2 del disciplinare, in quanto Advanced Certification Ltd è ente certificatore accreditato presso un organismo di accreditamento (“UKAS”) di uno Stato Terzo (Regno Unito) e non di uno Stato appartenente all’Unione Europea. Ciò vuol dire che […]

E’ nullo il contratto di avvalimento con un corrispettivo irrisorio?

Massima Sentenza “… la nullità del contratto di avvalimento per mancanza del requisito dell’onerosità potrà dichiararsi solo allorquando non sia ravvisabile una ragione pratica giustificativa del contratto o un interesse meritevole di tutela ad esso sotteso. In tale contesto, la prova dell’onerosità del contratto non richiede dunque che sia dimostrata l’esistenza di un corrispettivo predeterminato, ma che sussista il […]

D.Lgs. 36/2023 – AGID – EDGUE-IT aggiornato al nuovo Codice dei Contratti Pubblici

Con determina n. 164 dell’11.07.2023, l’AGID ha aggiornato la “Tassonomia di riferimento dei criteri”, che correda le Specifiche tecniche per la definizione del DGUE elettronico italiano “eDGUE-IT” del 31 luglio 2021. AgID – Adeguamento del DGUE in seguito alle modifiche introdotte dal nuovo Codice dei contratti pubblici A seguito dell’entrata in vigore del D.Lgs. 36/2023, […]

Un operatore economico innanzi a quale Giudice può censurare l’illegittima modifica del contr...

Massima Sentenza “… Ne deriva che il contratto non viene in rilievo di per sé, ma in quanto, ove risultasse illegittima la modifica contrattuale disposta, verrebbe a configurarsi l’affidamento diretto in violazione dei principi della gara pubblica; ciò comporta che, qualora si faccia valere (da parte di soggetto titolare di una posizione differenziata) la illegittimità […]

E’ condizionata l’offerta subordinata all’acquisizione di autorizzazioni, pareri o...

Massima Sentenza “… Non è infatti da ritenere condizionata l’offerta in cui l’operatore economico si sia impegnato, come nell’odierna fattispecie, immediatamente e senza limiti alla realizzazione dell’opera, anche laddove essa richieda il previo rilascio da parte di altra pubblica amministrazione di titoli abilitativi (Cons. Stato, V, 27 dicembre 2017, n. 6085, che richiama C.G.A.R.S. 8 […]

D.Lgs. 36/2023 – ANAC – Bando Tipo n. 1 – Procedura aperta servizi e forniture sop...

Con Delibera n. 309 del 27.06.2023, l’ANAC ha approvato il Bando Tipo n. 1 – Schema di disciplinare per la procedura aperta per l’affidamento di contratti pubblici di servizi e forniture nei settori ordinari sopra le soglie europee, da aggiudicarsi con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo. Delibera n. […]

Le annotazioni ANAC per illeciti professionali devono essere congruamente istruite e motivate?

Massima Sentenza “… è stato precisato che «in tutti in casi in cui le annotazioni non rientrino tra quelle tipizzate dal legislatore come “atto dovuto”, le stesse devono essere adeguatamente motivate in ordine alle ragioni della ritenuta utilità (Tar Lazio, I, 8 marzo 2019, n. 3098)» e che «la mera valenza di “pubblicità notizia” delle circostanze annotate […]

Da quando decorre il triennio di rilevanza degli illeciti professionali derivanti da fatti oggetto ...

Massima Sentenza “… il presupposto operativo dell’illecito non coincide con la sentenza, dalla quale può, in ogni caso, prescindere (arg. ancora ex art. 80, comma 10 bis, terzo periodo, che si riferisce espressamente ad una situazione di mera pendenza del giudizio) – non si palesa congruo ancorare il decorso del termine di rilevanza oggettiva dell’illecito alla (eventuale) pronuncia con efficacia di giudicato, che […]

Kreando S.r.l.s. – PIVA 15799041007 – gare@fareappalti.itCookie PolicyPrivacy PolicySitemap