Il diniego di accesso opposto, estendendosi indiscriminatamente a tutti i documenti della fase esecutiva del rapporto contrattuale, è palesemente sproporzionato e come tale illegittimo, dovendo la P.A., all’opposto, ritenersi investita dell’obbligo di concedere l’ostensione dei documenti e delle informazioni richieste, afferenti alla fase esecutiva del pubblico appalto, fatta eccezione per quei dati o informazioni che, […]
Non è configurabile in capo all’impresa alcun filtro valutativo o facoltà di scegliere i fatti da dichiarare, sussistendo l’obbligo della onnicomprensività della dichiarazione, in modo da permettere alla stazione appaltante di espletare, con piena cognizione di causa, le valutazioni di sua competenza. La valutazione circa la sussistenza dei gravi illeciti professionali rilevanti ai fini dell’esclusione […]
All’Amministrazione è garantita un’ampia discrezionalità nell’individuazione dei requisiti tecnici, ancorché più severi rispetto a quelli normativamente stabiliti, purché la loro previsione sia correlata a circostanze giustificate e risulti funzionale rispetto all’interesse pubblico perseguito. In ragione di ciò, il sindacato del giudice amministrativo deve limitarsi alla verifica del rispetto dei principi di proporzionalità, ragionevolezza e non […]
La richiesta di estensione temporale della garanzia, nell’ipotesi che la procedura di gara non risulti ancora conclusa e, nel frattempo, sia cessata l’efficacia temporale della medesima, costituisce mera facoltà della stazione appaltante e non un obbligo indefettibile, di talché deve escludersi un effetto inficiante sul provvedimento di aggiudicazione successivamente adottato. TAR Campania Napoli, Sez. V, […]
Il soccorso istruttorio, dunque, consente di sanare la domanda di partecipazione che sia ritenuta dalla Stazione appaltante incompleta o irregolare, sotto un profilo formale, essendo precluso soltanto consentire all’offerente di formare atti in data successiva a quella di scadenza del termine di presentazione delle offerte, in violazione del principio di immodificabilità e segretezza dell’offerta, imparzialità […]
LA NATURA SANZIONATORIA DI UN PROVVEDIMENTO AMMINISTRATIVO DEVE ESSERE DESUNTA DAGLI EFFETTI PREGIUDIZIEVOLI CHE LO STESSO ARRECA NELLA SFERA GIURIDICA DEL DESTINATARIO, DOVENDOSI AVERE RIGUARDO ALLA NATURA DI TALI EFFETTI, DA VALUTARSI CASO PER CASO. LE ANNOTAZIONI ANAC NON INCIDONO MAI IN MANIERA INDOLORE NELLA VITA DELL’IMPRESA, ANCHE LADDOVE, COME NELLA SPECIE, NON PREVEDANO L’AUTOMATICA […]
LA COLLOCAZIONE AL SECONDO POSTO IN GRADUATORIA DI UN OPERATORE ATTRIBUISCE ALLO STESSO “UNA POSIZIONE PARTICOLARMENTE QUALIFICATA NELL’AMBITO DELLA PROCEDURA DI GARA. L’ACCESSO DOCUMENTALE FUNZIONALE ALLA DIFESA IN GIUDIZIO NON PUÒ FARE A MENO DELL’INTEGRALE CONTENUTO DEI MODULI DGUE, DEI RELATIVI ALLEGATI E DELLE DICHIARAZIONI RESE EX ART. 80 DEL D.LGS. N. 50/2016, IN QUANTO SOLO LA […]
NÉ AI FINI DELLA VALUTAZIONE SULLA SUSSISTENZA DELL’IPOTESI DI ESCLUSIONE DI CUI ALL’ART. 80, CO. 5 LETT. C, DEL CODICE DEI CONTRATTI È NECESSARIA L’ADOZIONE DI UN PROVVEDIMENTO DI RINVIO A GIUDIZIO, ATTESO CHE CIÒ CHE RILEVA È LA GRAVITÀ DEI FATTI CONTESTATI IN UN PROCEDIMENTO PENALE. AI FINI DELLA VALUTAZIONE DELL’ESISTENZA DELLA FATTISPECIE DI […]