Il procedimento di interpello previsto dall'art. 110 del D.LGs. 50/2016 necessita di un nuovo formale atto di aggiudicazione che vada a sostituire quello venuto meno a seguito del recesso dell’amministrazione con il precedente aggiudicatario.
Nell'ipotesi di procedura aperta è illegittimo il termine di 10 giorni concesso per la presentazione delle offerte.
Il principio di equivalenza trova applicazione ex lege anche negli appalti di servizi
L'esclusione automatica delle offerte anomale opera anche nel silenzio degli atti di gara.
Il TAR Campania effettua un accurato riepilogo della giurisprudenza sugli obblighi dichiarativi in relazione all’affidabilità professionale degli operatori economici.
CLAUSOLE IMMEDIATAMENTE ESCLUDENTI E IMPUGNAZIONE DEL BANDO DI GARA. TAR Sicilia Palermo, Sez. II, 07.06.2021, N. 1822 Secondo la consolidata giurisprudenza amministrativa, nel caso di indizione di un appalto, è consentita l’immediata impugnazione del relativo bando solo ove si voglia contestare clausole ritenute immediatamente escludenti; qualsiasi diversa censura avverso le altre clausole del bando può ovviamente […]
Art. 213, comma 10 d.lgs. 50 del 2016 non è una norma sanzionatoria e, pertanto, non è necessario accertare l’ imputabilità soggettiva del fatto o in ordine alla responsabilità dell’impresa segnalata Cons. St., Sez. V, 07.06.2021, n. 4299 Per la soluzione della controversia è centrale l’esame dei limiti normativi e funzionali del potere attribuito all’ANACdall’art. […]
LA NORMA NAZIONALE CHE PREVEDE L’ESCLUSIONE AUTOMATICA DEL CONCORRENTE NELL’IPOTESI IN CUI LA SOCIETA’ AUSILIARIA RENDA DICHIARAZIONI FALSE OSTA AL DIRITTO EURO-UNITARIO Corte di giustizia europea, Sez. IX, 03.06.2021 n. C-210/20 L’articolo 63 della direttiva 2014/24/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 febbraio 2014, sugli appalti pubblici e che abroga la direttiva 2004/18/CE, […]