Affitto ramo azienda – Ammissibilità Subentro

E’ AMMISSIBILE IL SUBENTRO DELL’AFFITTUARIO NELLA POSIZIONE GIURIDICA DELL’AFFITTANTE IN RELAZIONE AD UNA PROCEDURA DI AFFIDAMENTO IN CORSO, POICHE’ ASSICURA LA CONTINUITA’ SOSTANZIALE DELL’IMPRESA, CONSENTENDO ALL’AFFITTUARIO DI PROSEGUIRE ININTERROTTAMENTE L’ATTIVITA’ ECONOMICA AVVALENDOSI DELL’INSIEME COORDINATO DI MEZZI GIA’ ORGANIZZATO A TALI FINI DALLA PARTE AFFITTANTE. Cons. St., Sez. VI, 06.12.2021, n. 8079 “…la fattispecie dell’affitto di […]

Disapplicazione art. 89, comma 1, D.Lgs. 50/2016 – Avvalimento

L’INTERPRETAZIONE DELL’ART. 89 COMMA 1, NELLA PARTE RIFERITA ALLE DICHIARAZIONI MENDACI DELL’IMPRESA AUSILIARIA E ALL’AUTOMATICO EFFETTO ESPULSIVO CHE NE DERIVA, NON TROVA MARGINI DI POSSIBILE COMPONIMENTO CON I PRINCIPI PREVALENTI DEL DIRITTO COMUNITARIO ED IMPONE LA CONSEGUENTE DISAPPLICAZIONE DELLA DISPOSIZIONE NAZIONALE. Cons. St., Sez. III, 02.12.2021, n. 8043 “…L’esclusione dell’RTI … è stata determinata dalla […]

Rilevanza temporale obbligo dichiarativo delle condanne non automaticamente escludenti

ALLA LUCE DI UN’INTERPRETAZIONE COSTITUZIONALMENTE ORIENTATA E SISTEMATICA DELLA NORMATIVA, NONCHÈ DEL PRINCIPIO DI PROPORZIONALITÀ DI DERIVAZIONE EUROUNITARIA CHE PURE GOVERNA LA MATERIA, IL COLLEGIO, RITIENE CHE IL TERMINE DI TRE ANNI DI CUI AL COMMA 10-BIS SIA APPLICABILE AGLI ILLECITI PROFESSIONALI CONTRATTUALI E ALLE CONDANNE SUPERIORI AI TRE ANNI STESSI, MENTRE LADDOVE LA DURATA […]

Principio pubblicità gare telematiche

LA PROCEDURA TELEMATICA NON NECESSITA DELLA SEDUTA PUBBLICA TELEMATICA. TAR Campania Napoli, Sez. VIII, 30.11.2021, n. 7692 “…Della gestione diacronica del procedimento di gara e, comunque, insuscettibili di assurgere – si ribadisce, in carenza di ulteriori anomale evidenze della predetta condotta, attualmente al vaglio anche di altra giurisdizione, come documentato in atti – a profili […]

Consorzio stabile ausiliario

NEL CONTRATTO DI AVVALIMENTO IL CONSORZIO STABILE PUO’ PRESTARE I REQUISITI DELLE CONSORZIATE TAR Emilia Romagna Bologna, Sez. I, 29.11.2021, n. 975 “…il Collegio rileva che il dato in questione risulta idoneamente specificato nell’offerta … anche per il fatto che, nella specie, l’impresa ausiliaria della controinteressata è un Consorzio stabile, id est un operatore economico costituente un’impresa […]

Responsabilità precontrattuale nelle gare pubbliche

Cons. St., Ad. Plen., 29.11.2021, n. 21 “…Nel settore delle procedure di affidamento di contratti pubblici la responsabilità precontrattuale dell’amministrazione, derivante dalla violazione imputabile a sua colpa dei canoni generali di correttezza e buona fede, postula che il concorrente abbia maturato un ragionevole affidamento nella stipula del contratto, da valutare in relazione al grado di […]

Illeciti professionali – Motivazione ammissione

L’AMMISSIONE DEL CONCORRENTE PUO’ ESSERE GIUSTIFICATA DA UNA MOTIVAZIONE STRINGATA E CON FORMULAZIONI DI SINTESI Cons. St., Sez. III, 29.11.2021, n. 7922 “…L’amministrazione, non solo ha avuto contezza del precedente correttamente segnalato dal concorrente, ma ha fatto apposita istruttoria, determinandosi nel senso di escludere la sussistenza di fatti che potessero minare l’integrità e l’affidabilità del […]

Requisiti consorzio stabile

L’ART. 45, COMMA 1, LETT. C), DEL D.LGS. N. 50 DEL 2016 PREVEDE TRE REQUISITI COSTITUTIVI MINIMI, PER AVERSI CONSORZIO STABILE: LA PARTECIPAZIONE ALMENO DI 3 CONSORZIATI; IL VINCOLO CONSORTILE DI DURATA ALMENO QUINQUENNALE; L’ISTITUZIONE DI UNA COMUNE STRUTTURA DI IMPRESA PER L’ESECUZIONE ANCHE IN VIA DIRETTA DELLE PRESTAZIONI OGGETTO DI AFFIDAMENTO PUBBLICO. TAR Lazio […]

Kreando S.r.l.s. – PIVA 15799041007 – gare@fareappalti.itCookie PolicyPrivacy PolicySitemap