Massima Sentenza “…la giurisprudenza consolidata, condivisa dal Collegio, valorizzando la lettera e la ratio dell’art. 83, comma 9, D.lgs. n. 50/2016., attribuisce natura perentoria al termine fissato dalla stazione appaltante per l’integrazione della documentazione, a seguito dell’attivazione del soccorso istruttorio, al fine di tutelare la par condicio tra i concorrenti e consentire un’istruttoria veloce preordinata […]
Massima Sentenza “…l’interpretazione dei bandi di gara, quali atti amministrativi generali, soggiace agli stessi canoni dettati per l’interpretazione degli atti negoziali (art. 1324 c.c.) e contrattuali (art. 1362 c.c.), assumendo tuttavia carattere preminente il canone dell’interpretazione letterale secondo cui l’ermeneutica deve avvenire innanzitutto in base al tenore letterale ossia attribuendo alle clausole il ‘senso letterale […]
Massima Sentenza “…Il Comune non ha riscontrato le istanze di adeguamento dei prezzi con un provvedimento espresso come sarebbe stato necessario dovendosi configurare, in capo alla ricorrente, una legittima pretesa alla risposta, derivante dalla sua qualità di appaltatrice, e, in capo al Comune, il corrispondente obbligo di riscontro quale appaltatore…Ne consegue la sussistenza ex art. […]
Massima Sentenza “…la giurisprudenza ha ritenuto legittima la previsione di criteri di attribuzione del punteggio per il merito tecnico di tipo tabellare, secondo il modulo c.d. on/off (Consiglio di Stato sez. VI,13/08/2020, n. 5026), che rispondono ad una commendevole istanza di contenimento e regimentazione della discrezionalità tecnica delle commissioni di gara (T.A.R. Lazio – Roma, […]
Massima Sentenza “…parte ricorrente ritiene che il RTI controinteressato avrebbe dovuto essere escluso, per aver “copiato” una parte dell’offerta tecnica, presentata dalla ricorrente nella gara precedente, poi annullata ex art. 21-nonies della legge 241/90…l’originalità dell’offerta tecnica relativa al servizio in concessione di illuminazione cimiteriale non costituiva un elemento oggetto di valutazione. In ogni caso, dalla prospettiva […]
Massima Sentenza “…Quindi, in quanto SIOS con un valore superiore al 10% del valore dell’appalto, la categoria OS12 B poteva essere subappaltata integralmente (il subappaltatore, peraltro, come sopra rilevato deve essere specificamente qualificato), come del resto affermato anche da condivisibile giurisprudenza, citata anche dal rti controinteressato (cfr. ex multis Cons. St., V, 20.7.2021, n. 5447; T.A.R. Lombardia, […]
Massima Sentenza “…l’interpretazione letterale e teleologica della legge n. 49/2023 depone in maniera inequivoca per la sua applicabilità alla materia dei contratti pubblici. Come già esposto, infatti, il legislatore, al dichiarato intento di tutelare i professionisti intellettuali nei rapporti contrattuali con “contraenti forti” ha espressamente previsto l’applicazione della legge anche nei confronti della Pubblica Amministrazione […]
Massima Sentenza “…la firma digitale del documento informatico, in mancanza di marcatura temporale, non è per legge assistita da valenza probante in ordine al tempo della relativa formazione, garantendone soltanto la riconducibilità al suo autore e, dunque, il requisito della forma scritta. Al fine di ottenere una prova piena del momento in cui un documento […]