Lo scostamento dalle tabelle ministeriali per il costo del lavoro comporta l’esclusione automa...

Con specifico riferimento al costo orario medio del lavoro emergente dalle tabelle ministeriali di riferimento, la giurisprudenza ha ulteriormente puntualizzato che esso è frutto di una ricostruzione su basi statistiche, non costituisce un parametro assoluto e inderogabile, con la conseguenza che gli scostamenti dei relativi valori, specie se non particolarmente rilevanti e inerenti a profili […]

Quali sono gli effetti dell’annullamento giurisdizionale della gara, nel caso di esclusione il...

Costituisce principio consolidato del processo amministrativo in materia di appalti pubblici che in caso di annullamento giurisdizionale degli atti di gara, la procedura debba essere ripresa dall’ultimo degli atti non annullati, in quanto il vincolo derivante dalla statuizione di annullamento consiste nella riedizione della sola fase procedurale colpita dal dictum di illegittimità… quando vengono annullate le operazioni […]

Cosa si intende per soccorso procedimentale?

Il rimedio – diverso dal “soccorso istruttorio” di cui all’art. 83 comma 9 D.Lgs. 18 aprile 2016, n. 50, che non potrebbe riguardare né il profilo economico né quello tecnico dell’offerta (tra altre, Cons. Stato, III, 2 febbraio 2021, n. 1225; V, 27 gennaio 2020, n. 680, che rammenta che, nei pareri nn. 855 del […]

Il Nuovo Codice dei Contratti Pubblici  – D.Lgs. 36/2023.

È stato pubblicato in GURI n. 77 del 31.03.2023 il Nuovo Codice dei Contratti Pubblici (D.Lgs. 36/2023). Come previsto dall’art 229 del Nuovo Codice ed acquisterà efficacia dall’1 luglio 2023, tranne per che per la disciplina afferente ai Collegi Tecnici Consultivi che acquisterà efficacia sin dall’1.04. (Art. 224). Ai sensi dell’art. 226 del Nuovo Codice, […]

L’opposizione all’accesso dell’offerta tecnica può essere generica?

è agli specifici caratteri di cui all’art. 98 del Codice della proprietà industriale che la dichiarazione “motivata e comprovata” circa l’esistenza di un segreto commerciale deve fare riferimento, non potendo viceversa l’operatore limitarsi ad una mera e indimostrata affermazione tesa a ricomprendere certe informazioni nel patrimonio aziendale o nella peculiarità dell’offerta… Del resto, nella definizione […]

Cosa deve fare la stazione appaltante nel caso in cui la mandataria di RTI perde il requisito in cor...

Nel caso di sopravvenuta perdita di uno dei requisiti soggettivi da parte di uno soltanto dei componenti dell’ATI, è possibile una modifica soggettiva dell’assetto del raggruppamento (sia pur non tramite sostituzione, ma solo mediante “riduzione” della compagine sociale), nel qual caso la stazione appaltante è comunque tenuta ad interpellare il raggruppamento e, laddove quest’ultimo intenda […]

Cosa devo indicare in un contratto d’avvalimento operativo?

L’indicazione dei mezzi, del personale, del know-how, e degli altri elementi aziendali rende chiaramente ‘determinato’ l’impegno dell’ausiliaria tanto nei confronti della stazione appaltante, quanto nei confronti della concorrente aggiudicataria. Tale modalità di specificazione delle ‘risorse’ prestate soddisfa l’obbligo imposto dal Codice dei contratti pubblici, in quanto la Stazione appaltante è stata messa in grado di comprendere […]

Il concorrente deve dichiarare la volontà di ricorrere al subappalto qualificante? La mancata dichi...

il concorrente...è tenuto senz’altro a dichiarare la volontà di ricorrere al subappalto per supplire al requisito di qualificazione mancante. Detto più chiaramente, l’operatore economico deve dichiarare sin dalla domanda di partecipazione la volontà di avvalersi del subappalto c.d. necessario…la mancata dichiarazione del concorrente partecipante ad una procedura di evidenza pubblica, della volontà di far ricorso […]

Kreando S.r.l.s. – PIVA 15799041007 – gare@fareappalti.itCookie PolicyPrivacy PolicySitemap