Massima Sentenza a differenza della reticenza dichiarativa la falsità dichiarativa o documentale di cui alla lettera f-bis, correlata alla obiettiva (e perciò verificabile e sindacabile) non veridicità dei fatti allegati a supporto della domanda di partecipazione, in quanto espressiva di inaffidabilità in re ipsa, costituisce ragione di automatica esclusione, sottraendosi al concreto e motivato vaglio […]
Riferimenti normativi: Art. 50, comma 2, del D.Lgs. 36/2023 – All.II.1 Indagini di mercato. L’Art. 50, comma 2, del D.Ls. 36/2023 dispone che le modalità di gestione degli elenchi e delle indagini di mercato sono disciplinate dall’All.II.1., il quale verrà abrogato a decorrere dalla data di entrata in vigore del corrispondente Regolamento adottato, ai sensi […]
Riferimenti normativi: Art. 50 del D.Lgs. 36/2023 Le modalità di affidamento degli appalti di lavori sottosoglia e senza interesse transfrontaliero L’art. 50 del D.Lgs. 36/2023 disciplina le modalità di affidamento dei contratti sottosoglia comunitaria, descrivendo nel dettaglio i procedimenti da utilizzare ed i relativi presupposti applicativi in base all’importo del contratto. LAVORI: 1) Affidamento diretto […]
Riferimenti normativi: Art. 17 del D.Lgs. 36/2023 e All. I.3. 1. Prima dell’avvio delle procedure di affidamento dei contratti pubblici le stazioni appaltanti e gli enti concedenti, con apposito atto, adottano la decisione di contrarre individuando gli elementi essenziali del contratto e i criteri di selezione degli operatori economici e delle offerte. 2. In caso […]
Art. 49 del D.Lgs. 36/2023 Gli affidamenti di cui alla presente Parte avvengono nel rispetto del principio di rotazione. In applicazione del principio di rotazione è vietato l’affidamento o l’aggiudicazione di un appalto al contraente uscente nei casi in cui due consecutivi affidamenti abbiano a oggetto una commessa rientrante nello stesso settore merceologico, oppure nella […]
Massima Sentenza le certificazioni di qualità (o altre attestazioni) rilasciate da un organismo di valutazione della conformità accreditato UKAS possono essere riconosciute come conformi al regolamento (CE) n. 765/2008, la risposta è NO…almeno nell’ambito della particolare materia dei pubblici appalti, i certificati rilasciati da soggetti a loro volta accreditati da organismi appartenenti a Paesi extra […]
Massima Sentenza una volta che sia decorso il termine di validità dell’offerta e quello di 60 giorni previsto per la stipulazione del contratto, l’ordinamento consente all’operatore economico, specie ove questi abbia visto mutare in senso peggiorativo le condizioni di esecuzione dell’appalto, di affrancarsi dall’impegno originariamente assunto (cfr. …T.A.R. Campania, sez. I, 1° dicembre 2022, n. […]
Massima sentenza Le esigenze di segretezza delle offerte economiche e della necessaria separazione fra la valutazione dell’offerta tecnica e quella dell’offerta economica – nel senso che la prima deve necessariamente anticipare la seconda, con divieto di commistione fra le offerte – sono certamente condivisibili e note al Collegio; tuttavia nel caso di specie le offerte […]