In un giudizio avverso l’esclusione è necessario impugnare anche l’aggiudicazione?

Consolidata giurisprudenza afferma che il ricorso avverso l’esclusione da una gara pubblica è improcedibile per sopravvenuta carenza di interesse allorchè non sia impugnata nei termini, nonostante la tempestiva comunicazione, l’aggiudicazione dell’appalto, che costituisce l’atto che rende definitiva la lesione dell’interesse azionato dal soggetto escluso; infatti, l’eventuale annullamento della esclusione che ha effetto viziante e non […]

Quali sono gli effetti dell’annullamento giurisdizionale della gara, nel caso di esclusione il...

Costituisce principio consolidato del processo amministrativo in materia di appalti pubblici che in caso di annullamento giurisdizionale degli atti di gara, la procedura debba essere ripresa dall’ultimo degli atti non annullati, in quanto il vincolo derivante dalla statuizione di annullamento consiste nella riedizione della sola fase procedurale colpita dal dictum di illegittimità… quando vengono annullate le operazioni […]

Cosa si intende per soccorso procedimentale?

Il rimedio – diverso dal “soccorso istruttorio” di cui all’art. 83 comma 9 D.Lgs. 18 aprile 2016, n. 50, che non potrebbe riguardare né il profilo economico né quello tecnico dell’offerta (tra altre, Cons. Stato, III, 2 febbraio 2021, n. 1225; V, 27 gennaio 2020, n. 680, che rammenta che, nei pareri nn. 855 del […]

Come opera il cumulo alla rinfusa nei consorzi stabili?

Con riferimento ai consorzi stabili, sono presenti due diversi orientamenti interpretativi a livello giurisprudenziale in ordine ai limiti entro i quali è legittimo il cumulo alla rinfusa, al fine della dimostrazione del possesso dei requisiti di partecipazione...Il Tribunale ritiene maggiormente aderente al dato letterale e coerente con il quadro sistematico la tesi opposta, che, anche […]

La mancata indicazione dei costi della manodopera comporta l’esclusione nel caso di modulo lib...

il modulo predisposto dalla stazione appaltante, sebbene non contenesse alcuna precisazione circa l’indicazione espressa dei costi/oneri in questione né riservasse un campo dedicato, era suscettibile di libera integrazione ad opera dell’offerente, come concretamente comprovato dalla circostanza che la società ricorrente ha indicato espressamente, senza difficoltà di sorta, i costi (relativi alla manodopera e alla salute […]

E’ scusabile l’omessa indicazione degli oneri di sicurezza in ragione della non emendabi...

l’ipotetica non editabilità dei moduli dichiarativi predisposti dalla stazione appaltante non sarebbe di per sé preclusiva, sul piano della materiale elaborazione scritturale dei termini dell’offerta, della integrazione ad opera dell’offerente. Invero, la scusabilità dell’omissione (e la conseguente ammissibilità del soccorso) deve ancorarsi alla obiettiva impossibilità pratica di modulare, integrare e personalizzare i contenuti dell’offerta ovvero […]

L’iscrizione alla white list deve essere posseduta per tutta la gara e senza soluzione di cont...

l’iscrizione nel registro della Prefettura di cui all’art. 1, comma 53 dell’art. 1 della legge 190/2012, costituendo un requisito di ordine generale per la partecipazione alla gara, doveva essere posseduto con continuità dall’operatore economico fin dal momento della presentazione della domanda, per tutta la durata della procedura di assegnazione e nel corso della fase di […]

La clausola che impone, a pena di esclusione, la sottoscrizione di ogni pagina dell’offerta è...

Non può invece riconoscersi valore escludente alla prescrizione secondo cui “[l’offerta tecnica – N.d.R.] dovrà essere siglata in ogni sua pagina e firmata per esteso nell’ultima pagina dal titolare o legale rappresentante del concorrente” … perché – diversamente opinando – siffatta clausola risulterebbe nulla, imponendo un formalismo inutile ed incongruo rispetto alle finalità di interesse pubblico cui […]

Kreando S.r.l.s. – PIVA 15799041007 – gare@fareappalti.itCookie PolicyPrivacy PolicySitemap