Da quando devono essere posseduti i requisiti d’esecuzione in caso di attribuzione del puntegg...

Massima Sentenza “…nella giurisprudenza amministrativa si è affermato che, in caso di incertezza interpretativa, deve essere preferita un’interpretazione delle clausole del bando nel senso che i mezzi e le dotazioni funzionali all’esecuzione del contratto, soprattutto quando valutabili ai fini dell’attribuzione del punteggio per l’offerta tecnica, devono essere individuati già al momento della presentazione dell’offerta, con […]

La sentenza di patteggiamento irrevocabile comporta l’esclusione automatica?

Massima Sentenza “...la sentenza irrevocabile di patteggiamento per uno dei reati di cui all’art. 94, comma 1, d.lgs. 36/2023 non comporta l’esclusione automatica dalla procedura di gara, contrariamente a quanto sostenuto dalla ricorrente.…In sostanza il d.lgs. 36/2023 non considera espressamente la sentenza irrevocabile di patteggiamento (per uno dei reati di cui all’art. 94, 1° comma, […]

Che differenza c’è tra servizi identici e analoghi ?

Massima Sentenza “...il concetto di analogia tra prestazioni – eseguita e da eseguire – si concretizza nell’apprezzamento degli elementi simili che le caratterizzano e non nella verifica di identità delle stesse, poiché ciò comporterebbe una restrizione della platea dei potenziali concorrenti non conforme al principio di proporzionalità. Infatti, l’obiettivo perseguito attraverso la previsione di un […]

Cosa si intende per amministratore di fatto?

Massima Sentenza “...la qualità di amministratore di fatto, per la quale occorrono “elementi sintomatici dell’inserimento organico del soggetto con funzione direttiva in qualsiasi fase della sequenza organizzativa, produttiva o commerciale dell’attività della società, quali i rapporti con i dipendenti, i fornitori o i clienti ovvero in qualunque settore gestionale di detta attività, sia esso aziendale, […]

La dichiarazione di subappalto necessario può essere generica?

Massima Sentenza “..Nel caso in cui il concorrente intenda ricorrere al subappalto nelle categorie scorporabili a base di gara per sopperire ad un difetto di qualificazione (c.d. subappalto qualificante/necessario) nella dichiarazione di subappalto dovrà espressamente manifestare la volontà di avvalersi di subappalto necessario, cioè di subappaltare i lavori della / e categoria/e perché privo di […]

D.Lgs. 209/2024 – Disposizioni integrative e correttive al Codice dei Contratti Pubblici

“..Il 31.12.2024 è stato pubblicato in G.U.R.I. il D.Lgs. 209/2024 – recante il “Correttivo al Codice dei Contratti Pubblici D.Lgs. n. 209 del 31.12.2024. Correttivo al Codice dei Contratti Pubblici. Com’è noto, nella seduta n. 109 del 23 dicembre 2024, il CdM ha approvato in via definitiva le disposizioni integrative e correttive al Codice dei […]

Cosa si intende per amministratore di fatto?

Massima Sentenza “..la giurisprudenza ritiene inquadrabile come amministratore di fatto un soggetto “non formalmente investito della carica, che si ingerisce egualmente nell’amministrazione, esercitando (di fatto) i poteri propri inerenti alla gestione della società. In particolare, può ritenersi sussistente la figura dell’amministratore di fatto qualora ricorrano le seguenti condizioni: 1) assenza di una efficace investitura assembleare; […]

Quali sono i principi che governano la verifica di congruità dell’offerta?

Massima Sentenza “…il procedimento di verifica dell’anomalia dell’offerta è finalizzato all’accertamento dell’attendibilità e della serietà della stessa nel suo insieme e dell’effettiva possibilità dell’impresa di eseguire correttamente l’appalto alle condizioni proposte…La richiesta di spiegazioni deve riguardare l’offerta nel suo insieme, poiché la valutazione di anomalia è riferita al dato complessivo e non a singole voci. […]

Kreando S.r.l.s. – PIVA 15799041007 – gare@fareappalti.itCookie PolicyPrivacy PolicySitemap